In contatto con Dio, la teologia "india" – Por Fabrizio Mastrofini



 La «teologia india» ha un posto specifico nella Chiesa. E i contrasti e le diffidenze del passato sembrano superate. Almeno a vedere il programma dei lavori del seminario che comincia domani a Città del Messico ed è organizzato dalla stessa Conferenza episcopale.

Per cinque giorni i delegati dalle diverse diocesi discutono di «teologia india» e cercano di individuare delle linee di azione. Perché quella delle popolazioni autoctone è una realtà che l’America Centrale e Latina non può permettersi di ignorare. Soprattutto sul piano politico, come dimostrano i casi della Bolivia e del Venezuela, con presidenti che hanno fatto della causa indigenista una bandiera. O anche in Brasile, dove la Chiesa ha una lunga tradizione di difesa delle popolazioni indigene.


Sul piano della riflessione teologica la situazione è più delicata. Negli anni Settanta, quando nasce, la «teologia indigena» viene letta come una delle versioni della «teologia della liberazione» e dunque analizzata con sospetto. Con il trascorrere degli anni si attenuano le discussioni di principio, si approfondisce il lavoro di ricerca dei teologi e grazie all’impegno di diversi vescovi il giudizio negativo comincia a cambiare.

In fondo l’idea è semplice. Anzi le due idee di fondo. 

Primo: Come spiega il teologo Eleazar Lopez Hernandez, messicano, il più conosciuto nome della «teologia indigena», la definizione non è una rivendicazione contro qualcosa o qualcuno, visto che il primo a parlarne è stato addirittura il frate domenicano Bartolomeo de las Casas, deciso critico dello  sterminio sistematico delle popolazioni locali. 

Secondo: si tratta di riconoscere che le popolazioni indigene hanno una visione profondamente religiosa della realtà e della vita. Espressa certo secondo le idee forse ingenue del passato. Tuttavia si tratta di una visione profondamente religiosa con cui la teologia della Chiesa deve fare i conti, riconoscendone la bontà ed avviando un vero e proprio dialogo interreligioso.

Quindi la realtà culturale delle popolazioni indigene, compresa la religione, non va cancellata bensì riscoperta, valorizzata, esplorata. Tanto è vero che in Messico esiste un dipartimento dei vescovi dedicato alla teologia indigena addirittura dal 1988. Lo stesso accade in altre Conferenze episcopali (Brasile, ad esempio). E di «teologia indigena» parlano le dichiarazioni finali delle assemblee dei vescovi del Celam.

Allora a Città del Messico, in questi giorni, si discuterà della realtà delle popolazioni indigene, spesso emarginate, e di come valorizzare il loro apporto culturale e sociale. E come la Chiesa potrà farsi interprete delle loro richieste verso tutta la società civile. Secondo le statistiche, nei diversi paesi dell’America Latina e Centrale le popolazioni indigene (522 gruppi diversi) assommano a oltre 28 milioni. Di questi ben 9,5 solo in Messico.




Comentários

Postagens mais visitadas deste blog

Faleceu patriarca da Igreja Sagrada Espiritual em Angola

Líder da Igreja Sagrada Esperança Universal reitera apelo à paz

"Negociar e acomodar identidade religiosa na esfera pública"